Il corso
La post produzione è parte integrante della fotografia nel suo processo creativo.
In effetti una foto non è tecnicamente “finita” dopo uno scatto ed è per questo che le tecniche di post-produzione permettono di applicare la creatività del fotografo non solo alla tecnica di scatto, ma anche alla fase di sviluppo successiva. Essa può trovare applicazione in diverse modalità; dalla semplice ottimizzazione per migliorare la resa dell’immagine, fino alla creazione di situazioni visive irreali mirate alla finalità di un eventuale progetto.
Il corso prevederà anche uscite in esterna di Fotografia al fine di un’applicazione della post produzione su casistiche reali.
Programma
Conoscere Photoshop
Sopravvivere all’interno di Photoshop.
Gestione finestre, tipologie di file, zoom, scroll, comandi rapidi, preferenze ed impostazioni del software.
Editing delle immagini
Risoluzioni, terminologie, l’istogramma. Aggiustamenti con curve e livelli. Aumentare il contrasto e migliorare la luminosità della scena.
Lezione di Fotografia,
Book, Sala Posa, Modella
Ritocco delle immagini
Strumenti di ritocco base, timbro, cerotto, toppa… e come scegliere la giusta sorgente e le giuste impostazioni.
Livelli, Selezioni e Maschere
Selezioni e scontorni, modifiche alla selezioni, canali, lavorare con i livelli e applicare le maschere di livello.
Effetti Creativi
Livelli di regolazione, correzione colore, viraggi e metodi di fusione per ottenere effetti creativi sulle immagini.
Gestione del Colore
La sesta lezione tratta un tema di cui non potete fare a meno: la gestione del colore! Creazione di un profilo monitor, profili ICC delle immagini, avvertenze di Photoshop ed impostazioni colore.
Tecniche di Montaggio, Testo, Opzione di Testo, Azioni, Storia
Uscita per Fotografare Paesaggi, Ritocco sulle Macchinette Fotografiche
Poster, Impaginazione, Firma